Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Archivio Storico Carlo Berti Pichat: Riapre al Pubblico

Notizia pubblicata il 18 dicembre 2009



Categoria notizia : Eventi


In occasione della festa del Patrono mercoledì, nella sala consiliare del municipio di San Lazzaro, si sono svolti vari eventi. Il decimo anniversario dell'Archivio storico comunale "Carlo Berti Pichat", la sua riapertura al pubblico con visita guidata e la presentazione del numero speciale dei "Quaderni del Savena" interamente dedicato a scritti di Maria Rosa Frontini su Villa Cicogna.

Poi la presentazione del calendario comunale del 2010, con immagini storiche, e infine quella dei componenti del neonato "Comitato scientifico per lo studio e la ricerca sul territorio" con Giovanni Bettazzi (storico), Maria Beatrice Bettazzi (architetto), Lino Landro (referente dell'Archivio),Mauro Maggiorani (docente univ rsitario direttore dei "Quaderni"), Pier Luigi Perazzini (storico), Werther Romani (docente universitario e storico) e Diana Tura (dipendente dell'Archivio di Stato). Da rimarcare il fatto che la sala del consiglio era affollata come in poche altre occasioni aconferma che l'interesse per la cultura, locale o meno, è alta come hanno dimostrato le conferenze organizzate dal Museo"Donini" con Roberto Giacobbo e Alberto Angela.

Molto però è dovuto alla simpatia e all'impegno sociale di Maria Rosa Frontini che ha scoperto la sua vena di scrittrice frequentandodal 2004, i laboratori di scrittura Grafio condotti da Gianni Cascone. Da qui il nuovo quaderno con i suoi "Passi nel tempo: ricordi di Villa Cicogna. 1944-1988", con brani letti dall'attrice dell’Itc Teatro DeborahFortini. A presentare tutte queste iniziative il sindaco Marco Macciantelli, l'assessore alla cultura Roberta Ballotta, Mauro Maggiorani, Rosaria Campioni soprintendente per ibeni librari e documentari, Giampiero Romanzi archivista della Soprintendenza, e Gianni Cascone. « L’Archivio storico comunale - ha detto il sindaco - rappresentaun patrimonio che dà il senso di fare memoria su ciò che siamo stati per capire ciò che siamo oggi. Da questo una riscopertadegli archivi tramite pagine ingiallite ma ancora parlanti.

All'Archivio si è unito il laboratorio di scrittura "Grafio" con la storia che si è fatta letteratura». Maria Rosa Frontini ha vissutoin una casa colonica di Villa Cicogna fino al 1964, Diplomata in ragioneria ha lavorato per più di trent'anni nell'ufficio tecnicodel Comune e dal pensionamento svolge attività di volontariato nel sindacato pensionati
Spi-Cgil di San Lazzaro.

Foto by http://www.flickr.com/photos/pinasozio/