Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Riccione. Il cavallo bianco di D’annunzio.Appello per creare un archivio storico di Riccione

Notizia pubblicata il 13 giugno 2009



Categoria notizia : Cultura


UN ARCHIVIO di foto, filmati e documenti della città per ricostruire la storia di Riccione, imbastita anche da personaggi illustri del calibro di Gabriele D’Annunzio. Celebrità che, come ricorda nelle sue memorie il cavalier Augusto Cicchetti, durante il suo soggiorno a Riccione sulla battigia cavalcava un cavallo bianco.

Eventi intrisi di fascino, come la visita di Luigi Enaudi che nel 1949, a un anno dalla sua elezione a presidente della Repubblica, fece visita a Riccione con la moglie Ida Pellegrini. L’idea dell’archivio che conta sulla collaborazione dei collezionisti, famiglie e singoli riccionesi, parte da Giorgio Galavotti, presidente del premio Riccione per il Teatro, affiancato da Fabio Bruschi che coglie l’occasione per lanciare un messaggio all’amministrazione comunale: «Preservare giardini e ville che a Riccione non sono mai state trattate come beni culturali».

Bruschi lancia anche l’idea di un Museo turistico all’aperto per far conoscere quei luoghi che hanno segnato la storia locale, come le vecchie colonie. Patrimonio da illustrare su apposite insegne con i nomi e l’ottica chi le ha progettate. Le due iniziative sono state presentate ieri a Villa Lodi Fe, assieme al volume di Andrea Dini: Il Premio nazionale «Riccione» 1947 e Italo Calvino (editrice Il Ponte Vecchio). Nelle oltre 350 pagine si legge anche del cavalier Cicchetti che il giorno stesso del primo premio, attribuito a Italo Calvino, scrisse a Eva Mameli Calvino.

Tra le immagini a corredo spiccano diverse vedute di Riccione dalla vecchia stazione allo Zanarini, dal Savioli Spiaggia al mitico teatro Dante fino al bar Italia nell’hotel Venezia. Poi una serie di personaggi tra i quali Cesare Zavattini immortalato con Federico Fellini. Quest’opera anticipa di un paio di mesi un altro libro di Riccione per il Teatro. Si tratta di «1939-Danzando sull’abisso. Vittorio Mussolini e il Premio Riccione», a cura di Marco Bertozzi (Raffaelli editore). Intanto gli archivi storici del Comune, in carico a Daniela Grossi, responsabile del museo, dal martedì al venerdì.

photo by http://www.flickr.com/photos/