
Appuntamneti di Domenica 7 Marzo a Santarcangelo di Rimini
Notizia pubblicata il 06 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
Gli appuntamenti in programma domenica 7 marzo “Libri in libertà” al Musas e spettacoli al Supercinema, antiquariato nelle vie del centro. Sono diversi gli eventi in programma domenica 7 marzo a Santarcangelo. Presso il Museo Storico Archeologico si terrà il settimo appuntamento con BookCrossing “Libri in libertà” dalle 15,30 alle 18,30.
L’iniziativa prevede l’ingresso (gratuito) al museo con un proprio libro da lasciare all’interno delle sale espositive e la possibilità di portarne via un altro, dando così ai partecipanti l’opportunità di legare la passione per la lettura e per i libri, ad una passeggiata alla scoperta del Museo Storico Archeologico di via Della Costa. La scorsa edizione di Bookcrossing, tenutasi domenica 7 febbraio, ha visto ben 40 visitatori protagonisti del particolare scambio di libri.
Inoltre, in occasione della Festa della Donna, sono in programma due iniziative tutte al femminile: alle ore 16 la visita guidata da Annalisa Teodorani, in dialetto santarcangiolese, e al termine del percorso, nella Sala dell’Ottocento, la lettura di poesie di Giuliana Rocchi, in omaggio alle donne santarcangiolesi, a cura di Attilia Pagliarani.
Giuliana Rocchi è nata nel 1922 a Santarcangelo, dove è sempre vissuta. Ha fatto la spigolatrice, poi l’operaia nelle fabbriche di lino e di corda. La sua prima poesia è circolata oralmente durante la lotta con cui le operaie della corderia cercarono di opporsi alla chiusura della fabbrica. Molto delle sue opere, quindi, raccontano la condizione e i vissuti delle donne spesso costrette a lavorare fino alla vecchiaia per vincere la miseria. Dal padre ha ereditato l’arte delle “satre” (poesie d’occasione umoristico-satiriche), ma se n’è presto allontanata, avviandosi verso la poesia in dialetto. È morta nel 1996.
Domenica 7 tornano anche le proiezioni cinematografiche al Teatro Supercinema con un doppio appuntamento alle 14,45 e alle 17,15 con il film d’animazione “Arthur e la vendetta di Maltazard”, di Luc Besson.
Infine, come ogni prima domenica del mese, si terrà “La casa del tempo”, il mercatino d’antiquariato che si svolge nel cuore della città. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Attività Economiche del Comune di Santarcangelo in collaborazione con Blu Nautilus, raccoglie espositori di mobili ed arredi, argenterie, ceramiche, orologi e collezionismo vario dall’Ottocento fino al 1960.
La trama del film “Arthur e la vendetta di Maltazard” - Durante le dieci lune che lo separano dal reincontro con l'amata principessa Selenia, il giovane Arthur si affida alla tribù che abita nel proprio giardino, i Bogo Matassalai, per entrare in contatto spirituale con la natura dei boschi. Al termine dell'iniziazione, nel giorno dell'investitura ufficiale presso il popolo dei Minimei, suo padre si spazientisce per la vita di campagna e decide di fare ritorno in città. Allarmato dalla notizia e da una richiesta d'aiuto scritta su un chicco di riso recapitatogli da un ragno, Arthur teme che Selenia e i Minimei possano essere in pericolo, ed escogita così una stratagemma per poter restare nella fattoria dei nonni ed assumere le dimensioni necessarie per entrare ancora una volta nel micromondo.