Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Rimini: Appuntamenti Lavatoio Santarcangelo

Notizia pubblicata il 18 novembre 2009



Categoria notizia : Cultura


Al Lavatoio l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri fra Giunta e cittadini sul bilancio 2010 Le anticipazioni del sindaco Morri: aumento dei fondi alle Coop di garanzia, controlli sulle seconde case diventate “prime” per non pagare l’Ici, riqualificazione di piazza Marini che nel 2010 avrà un progetto partecipato e condiviso

Otto incontri pubblici con oltre 450 cittadini presenti, decine e decine di proposte e indicazioni da parte di residenti e rappresentanti di associazioni. Sono questi i dati salienti dell’iniziativa di comunicazione e partecipazione messa in campo dalla Giunta comunale di Santarcangelo per la preparazione del bilancio di previsione 2010. E anche l’incontro conclusivo che si è tenuto ieri sera (martedì 17 novembre) al Lavatoio ha visto una folta presenza di pubblico e numerosi interventi.

Il sindaco Mauro Morri nel suo intervento introduttivo ha sottolineato l’elemento di partecipazione reale rispetto alle scelte che andranno a formare il bilancio 2010. Una partecipazione che va di pari passo con la concertazione in corso con le organizzazioni sindacali e di categoria. Quindi il sindaco ha posto in evidenza il particolare momento di difficoltà economica che non risparmia nessuno. L’amministrazione comunale, ha in sostanza affermato, ha sostenuto le famiglie colpite da licenziamenti e dalla cassaintegrazione con uno speciale fondo anticrisi, aiuta i nuclei famigliari con contributi per ridurre il peso degli affitti e sostiene le imprese. In particolare, ha aggiunto, nel 2010 aumenteranno da 23.000 a 50.000 euro i contributi che verranno stanziati a favore delle cooperative di garanzia per aiutare le imprese (commercio, artigianato, agricoltura) in interventi di ammodernamento attraverso l’accensione di mutui a tassi particolarmente convenienti.

E se da un lato tutte le imposte e tasse rimarranno bloccate (con l’unica eccezione della Tarsu per la quale si prevede un contenuto aumento dovuto all’introduzione del sistema e-gate il cui costo ricadrà solo in parte sui cittadini), dall’altro il sindaco Morri ha anticipato che scatteranno accertamenti e controlli sulle seconde case diventate abitazione principale in seguito al fatto che uno dei due coniugi, per non pagare l’Ici, ha preso la residenza nella seconda casa. Un provvedimento questo, ha aggiunto il sindaco, che già altre amministrazioni stanno portando avanti per combattere una evasione fiscale che riduce le entrate delle amministrazioni comunali penalizzando tutti i cittadini.

Di fronte ai residenti del Capoluogo Morri ha poi toccato diversi altri temi: il secondo tratto della Strada di Gronda, la circonvallazione di Santa Giustina (stanno per partire i lavori per quanto riguarda Santarcangelo), la sistemazione del parcheggio dei Cappuccini e del parco, la conclusione dei lavori della nuova biblioteca, il centro polivalente per anziani e la riqualificazione di piazza Marini. E in merito a quest’ultimo intervento il primo cittadino ha specificato che il 2010 servirà per predisporre un progetto che verrà sottoposto ai cittadini e agli operatori economici, pur salvaguardando le caratteristiche della piazza da sempre destinata al commercio. Infine, l’intervento sul cimitero monumentale e la sistemazione del viale di accesso al camposanto.

I numerosi interventi del pubblico hanno toccato tematiche anche piuttosto differenti: dalla cura della qualità urbana, alla concreta possibilità di realizzare le rotatorie lungo la via Emilia/Ugo Braschi, dai problemi della rete fognaria in zona stazione, alla necessità di realizzare alcuni interventi di manutenzione nel centro storico, dalla necessità di incentivare la mobilità alternativa, a una Santarcangelo che deve confrontarsi con i temi del turismo, con la vicina Fiera di Rimini e anche con eventi come quelli natalizi che possono diventare un forte elemento di attrattiva, alla giusta attenzione che va posta per una comunità dialogante e solidale.