![Andar Per Musei Natale Bologna Andar Per Musei Natale Bologna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/andar-per-musei-natale-bologna/982710-1-ita-IT/andar-per-musei-natale-bologna.jpg)
Andar Per Musei Natale Bologna
Notizia pubblicata il 24 dicembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Aperti oggi mezza giornata e per S. Stefano: Marconi in Comune, Zorio al Mambo Andar per musei, l’altro Natale Le feste sono l’occasione per scoprire il patrimonio cittadino
A Natale meglio stare in casa con amici e parenti, gli altri giorni di festa dedichiamoli a visitare alcuni musei cittadini che restano aperti sia oggi che Santo Stefano. Proprio sabato, alle 16, in Sala d’Ercole di Palazzo d’A c c u rsio, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del premio Nobel a Guglielmo Marconi, è organizzata una visita guidata per ragazzi alla mostra Guglielmo Marconi Premio Nobel 1909-2009 ( ingresso gratuito, info: 051.6356611).
Non vanno in ferie neppure le visite guidate al Museo del Patrimonio industriale (via della Beverara) per le giornate di sabato e domenica: alle 16 visita “Sul filo dell’acqua: la Bologna medievale tra chiuse, canali e
ch i av i ch e ”, il giorno dopo alle 15.30 il laboratorio “Making t oo n s ” per bimbi dai 7 ai 10 anni. Anche il Museo Archeologico celebra le festività natalizie con una serie di appuntamenti (oggi chiusura alle 14):
per Santo Stefano alle 11 l’ar - cheologa Federica Sacchetti illustrerà le tappe che hanno segnato la storia della città: dagli Etruschi, ai Galli e poi ai Romani; alle 16 Anna Morini racconterà, servendosi dei reperti
della collezione egiziana, uno dei miti di morte e rinascita più affascinanti della storia d el l’antichità: la tormentata vicenda del dio egiziano Osiride.
Al Mambo di via don Minzoni si può ancora visitare la mostra di Gilberto Zorio (oggi fino alle 14), sabato e domenica dalle 10 alle 18; stessi orari per il Museo Morandi di piazza Maggiore e per la nuova Casa Morandi di via Fondazza.
Chi non lo avesse mai visto, può fare un salto anche al Museo per la Memoria di Ustica in via di Saliceto dove troverà la suggestiva installazione di luci del francese Christian Boltanski (sabato e domenica dalle 10 alle 18). Fino al 31 gennaio, al Museo della Musica di strada Maggiore si potrà vedere la mostra curata da Luca Beatrice, Love Me Fender (oggi chiusura anticipata alle 14).