
Festival Pianoforte Rimini: Amore e morte nell’800 romantico
Notizia pubblicata il 19 marzo 2010
Categoria notizia : Musica
Sabato 20 marzo al Teatro degli Atti di Rimini alle ore 21 in Via Cairoli, 40 (ingresso gratuito) sarà proposta, con la direzione artistica del Maestro Alfredo Speranza, la serata Il pianoforte e il canto “Amore e morte nell’800 romantico”, parte della ventesima edizione del Festival Internazionale di Pianoforte “Città di Rimini”.
In programma le arie da opere di Verdi e Donizetti e le composizioni pianistiche di Lizst. Parteciperanno Davide Cavalli (pianoforte), Gladys Rossi (soprano) e Maurizio Leoni (baritono).
Gladys Rossi ha debuttato al Teatro di Busseto in Rigoletto nel ruolo di Gilda, con una produzione della Fondazione Arturo Toscanini. Immediatamente hanno fatto seguito esibizioni alla Konzerthalle di Amburgo, al Teatro Regio di Torino, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Municipale di Piacenza, al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, a Cipro e nei Teatri di Tourcoing e Rennes in Francia. Dal maggio 2005 è seguita dall’insegnante australiana Margaret Baker Genovesi, sotto la cui guida si prepara al repertorio di soprano lirico, di agilità e di coloratura e con la quale ha studiato il ruolo della Regina della Notte del Die Zauberflöte mozartiano, debuttando al Palacio Euskalduna di Bilbao.
Nel 2007 interpreta Musetta in Bohème al Teatro Comunale di Bologna. Nel 2008 è Violetta ne La Traviata di Giuseppe Verdi a Rovigo, Padova, Bassano e Vicenza diretta dal maestro Tiziano Severini per la regia di Denis Krief. Nel 2009 ha cantato in Carmen all’Arena di Verona diretta da Placido Domingo con la regia di Franco Zeffirelli ed ha partecipato, al Teatro La Fenice di Venezia, al Concerto di Gala per i quarant’anni di carriera di Katia Ricciarelli. A gennaio 2010 si è esibita in Falstaff, nel ruolodi Nannetta, al Teatro dell’Opera di Roma diretta da Ascher Fish e con la regia di Franco Zeffirelli. Attualmente segue i corsi di perfezionamento del soprano Luciana Serra.
Maurizio Leoni, baritono, ha ottenuto la Menzione Speciale alla finale del Concorso internazionale di Adria, vincitore della VI edizione del Concorso Lazzari di Genova e primo premio assoluto alla rassegna di musica da camera Dino Caravita.
Nelle ultime stagioni è stato protagonista a Torino in Die Teufel von Loudon di K. Penderecki, in Wozzeck di Manfred Gurlitt, in Salomé di R. Strauss al Teatro Comunale di Bologna diretto da Daniele Gatti, ne La scala di seta di G. Rossini all’Opéra Comique di Parigi e al Teatro Valli di Reggio Emilia con la direzione di Claudio Desderi, al Teatro dell’Opera di Roma in Romanza, Leporello nel Don Giovanni diretto da J.C. Malgoire. Tra gli impegni più recenti L’Equivoco stravagante di G. Rossini al Festival di Strasburgo diretto da A. Zedda e Figaro ne Il Barbiere di Siviglia con la direzione di G. Carella, La Bohème a Catania e Tokyo diretto da D. Renzetti e sempre a Catania Il Prigioniero di L. Dallapiccola diretta da Zoltán Peskó.
Davide Cavalli, insegna pianoforte principale al Conservatorio di Forlì. La sua carriera pianistica è stata un successo dietro l’altro. Cavalli è oggi uno dei migliori pianisti del momento, come solista ed accompagnatore. Lavora assiduamente col M° Riccardo Muti nella realizzazione dei grandi eventi musicali del Maestro.
Info: tel. 0541.24321/ 784736