Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Alessandro Pessoli artista cervese apre al MACROwall

Notizia pubblicata il 13 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


Alessandro Pessoli, artista cervese che da Milano si è ora trasferito a Los Angeles (www.marcfoxx.com). è stato scelto per inaugurare oggi la stagione autunnale del Macro, il museo d'arte contemporanea della capitale, che ha avviato con lui MACROwall, un progetto speciale per singoli artisti.

Il museo d'arte contemporanea della capitale ha avviato con Pessoli MACROwall un progetto speciale. Le opere sono presentate come un racconto visivo, «un piccolo film mentale immaginifico e bizzarro»

Pessoli è in veste di narratore sui generis: 50 acquerelli presentati come un imponente racconto visivo che lui stesso ha definito «un piccolo film mentale, immaginifico e bizzarro» dove i disegni si susseguono in rapida sequenza sulla parete fino a far diventare essa stessa un racconto. L'artista traspone nei disegni presentati in questa sede poesia e malinconia, attraverso l'utilizzo di una tecnica artistica antica che fa dell' acqua l'elemento principale; inserisce gli attori inconsapevoli delle sue opere in luoghi senza spazio e senza tempo, lasciati galleggiare in mondi sommersi, o propriamente «immersi... in una specie di liquido amniotico» che «come sognatori si muovono dentro architetture fluide che si disfano e si ricompongono», in un'atmosfera rarefatta e sospesa.
Pessoli ha iniziato a dipingere negli anni Ottanta, quando la pittura viveva una fase di decadenza; costantemente rivolto alla sperimentazione riesce a far dialogare, perfettamente a suo agio, la pittura con la scultura, con il collage, con la ceramica con l'acquerello, incantando con la sua abilità di controllo delle tecniche e della materia.
È nato a Cervia nel 1963, ha vissuto e lavorato a Milano, nel corso degli ultimi anni ha tenuto molteplici mostre personali sia in Italia che all'estero: negli Stati Uniti, dove ha iniziato a esporre nel '96, ha trovato molti riconoscimenti, e il suo lavoro è stato apprezzato e seguito da collezionisti importanti. Ha partecipato a un elevato numero di collettive e collezionato ampi consensi della critica. Ora è presente alla 53a Biennale di Venezia "Fare mondi" -per la quale ha presentato 30 disegni caratterizzati dalla reiterata presenza di croci, simboli di una più antica Via Crucis umana e religiosa - e fino al17 espone all'Anton Kern Gallery di New York (è la 4a personale qui) con un corpo di lavoro, tra disegno, pittura e collage, che pone l'uomo al suo centro, con la sua fragilità e le sue incertezze, traendo ispirazione dai temi classici dell'iconografia cristiana, sedimento che sempre risiede nella pittura dell'artista. Fino al 30 novembre
www.macro.roma.museum

Nella foto
Il Solotario di ALESSANDRO PESSOLI
2007
Gouache on paper, collage, thread
27.5 H x 18 W inches