Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

L'Orgoglio Della Vecchia Ospitalità Familiare Alberghi Tipici Riminesi

Notizia pubblicata il 25 novembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Quaranta alberghi tipici si riuniscono in un consorzio. Garantiscono 'architettura non architettura' e tanta tradizione

RIMINI. Arrivare in albergo e trovare al bureau (e non chiamatelo reception) il gestore che ci abbraccia, ci chiama per nome e si informa sulla salute di figli, nipoti e parenti vari. Salire in camera e ritrovarla sempre uguale, come una seconda casa. Scendere in sala per il pranzo e sentire già per le scale il profumo delle lasagne verdi che ci aspettano fumanti nel piatto. Per migliaia di fedelissimi clienti di pensioni e alberghi a gestione familiare rirninesi è questo il vero lusso, senza bisogno di tante stelle.
Un'accoglienza personalizzata e calorosa che da oggi diventa un fiero marchio di riconoscimento. Sono nati infatti gli Alberghi tipici riminesi, una quarantina di strutture a due e tre stelle (al momento) che vogliono valorizzare l'ospitalità familiare e la struttura del tipico albergo riminese. Anche dal punto di vista architettonico: pensate che la classica pensioncina con la scala d'ingresso, la vetrata, la veranda con i tavolini, e in cima il terrazzone con la lavanderia non sia il massimo dell'estetica? E' invece un esempio di "architettura non architettura", teorizzata da Rudofsky già nel 1977. Lo ricordano Giancarlo Dall' Ara, autore del progetto degli alberghi tipici, e l'architetto Maurizio Bellucci.
Quello degli Alberghi tipici riminesi sarà un marchio di garanzia che identificherà immediatamente il rispetto dei requisiti di qualità. Le strutture sono vicine al mare, un po' casa un po' hotel, a gestione familiare, con gastronomia tipica e un'atmosfera calda e autentica. Per aderire al gruppo sono richiesti almeno 5 anni consecutivi di gestione. Gli alberghi si impegnano inoltre ad avviare un percorso continuo di miglioramento della qualità, anche grazie ad attività di formazione interna. Un comitato di esperti vigilerà sul rispetto dei requisiti e, in caso di inadempienze, ritirerà il marchio.