Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

IN VISTA DELLA STAGIONE ESTIVA

Notizia pubblicata il 26 marzo 2009



Categoria notizia : Turismo


GLI ALBERGATORI di Cesenatico daranno lavoro ai disoccupati e ai lavoratori in mobilità della provincia di Forlì-Cesena.

Il presidente dell’Adac Giancarlo Barocci ha incontrato il presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Massimo Bulbi, ottenendo l’appoggio a un progetto finalizzato a contrastare la crisi economica che incide anche sulle aziende alberghiere e a sostenere centinaia di famiglie della zona, nelle quali si vive il problema della disoccupazione.
CON QUESTO progetto gli albergatori che assumono lavoratori in mobilità hanno il vantaggio di non dover versare i contributi, e dal canto loro uomini e donne senza lavoro hanno la certezza di poter ‘respirare’ sino a settembre intascando almeno tre o quattro stipendi di importo superiore rispetto alle mensilità medie percepite in fabbriche e uffici. In sostanza sia gli albergatori che i lavoratori sono avvantaggiati.
L’Associazione degli albergatori di Cesenatico ha già attivato i contatti con gli uffici dei Centri per l’impiego di Cesena e Cesenatico. Sui 3.500 posti di lavoro che i 221 hotel dell’Adac garantiscono, ce ne sono 500 liberi.

Le persone interessate possono rivolgersi ai Centri per l’impiego, oppure direttamente negli uffici dell’Adac, ubicati al numero 93 di via Mazzini ( 0547.673448).

Dall’Associazione degli albergatori di Cesenatico sono già stati trasmessi i primi moduli di richiesta del personale ai Centri per l’impiego. Il presidente Giancarlo Barocci crede molto in questo progetto: «Nella nostra sede riceviamo continuamente richieste da parte dei soci che hanno bisogno di dipendenti per la stagione estiva, e sappiamo che ci sono parecchie persone in cerca di lavoro nel Cesenate. Per noi si tratta di una situazione ideale e non soltanto per il fatto di non dover pagare i contributi. Con tutto il rispetto per i lavoratori stranieri, i nostri turisti preferiscono di gran lunga essere in contatto con personale italiano che comprende bene la lingua, conosce usi e costumi. Questa è una potenzialità da sfruttare. Inoltre, negli alberghi dove la stagione è più lunga, i lavoratori stagionali hanno la possibilità di maturare il diritto all’indennità di disoccupazione, che garantisce un futuro anche in inverno».

PERPLESSITÀ sull’idea di dare lavoro agli operai nelle strutture ricettive riguardano le competenze, tuttavia molti alberghi cercano personale tuttofare e in grado di effettuare le manutenzioni negli impianti, compiere piccole riparazioni, e altri ancora cercano portieri di notte. In questi casi un metalmeccanico o chiunque abbia alle spalle un’esperienza in fabbrica, secondo gli stessi albergatori, può essere molto utile. In sostanza anche nei momenti di crisi è possibile cogliere l’occasione per creare benefici alle famiglie ed alle imprese. Forza e coraggio, a Cesenatico ci sono 500 posti di lavoro disponibili per l’estate.

foto by http://www.flickr.com/photos/geosearch-italia/