Musica e poesia in luoghi magici
Notizia pubblicata il 06 luglio 2009
Categoria notizia : Cultura
PRENDERÀ il via il 12 luglio la sezione dedicata alla poesia del cartellone realizzato dall’assessorato alla cultura, ‘Con il cuore e con la mente’
«Anche quest’anno — sottolinea l’assessore alla cultura, si tratta di una rassegna di altissima qualità, e continuerà ad essere anche nelle prossime stagioni, una delle linee strategiche della politica dell’amministrazione, per la crescita futura di un turismo culturale. E’ un appuntamento estivo oramai consolidato, in cui cervesi, turisti e ospiti apprezzano il felice connubio degli spettacoli, dentro i luoghi più affascinanti della nostra località».
Sette gli appuntamenti con la poesia e la narrazione realizzati dal giornalista Massimo Previato, che ospiterà ogni domenica sera in piazzale Salinari a partire dalle 21 Marco Missiroli, Vristiano Cavina, Gianluca Morozzi, Nicoletta Zanini, Gian Ruggero Manzoni, Marco Lodoli e Beatrice Masella. Dal 27 luglio al 31 agosto torna anche ‘Filosofia sotto le stelle’, sempre in piazzale dei Salinari. Quest’anno si discuterà del tempo. E al tempo sono legati anche tutti gli altri eventi presentati dall’assessore Donati all’interno del cartellone. «Quest’anno — dice — abbiamo pensato di inserire anche tutti gli eventi musicali che si fanno a Cervia, grazie alla scuola di Musica Rossini e all’associazione Prendi nota».
Così compaiono nel cartellone molti appuntamenti musicali, dai concerti in pineta, che si svolgono mercoledì 15 luglio e mercoledì 12 agosto nella pineta di Pinarella alle ore 18, ai concerti in salina all’imbrunire, mercoledì 22 luglio, 5 e 19 agosto, alle ore 20.30, al centro visite delle saline, fino ad altri concerti da non perdere, come i concerti d’arti, in contemporanea con ‘Filosofia sotto le stelle’. «Abbiamo arricchito il cartellone — spiega Donati — anche sulla scorta dell’indicazione di mandato del sindaco Zoffoli, che vuole potenziale la poesia e la cultura a Cervia». «‘Con il cuore e con la mente’ — conclude — ci insegna che la cultura può trovare sede in ogni luogo e non solo nelle strutture più propriamente deputate».
foto by http://www.flickr.com/photos/puchica/