Stasera al Bonci premio per la lirica a Elena Mosuc
Notizia pubblicata il 16 giugno 2009
Categoria notizia : Musica
QUESTA sera alle 21 il teatro Bonci ospiterà la cerimonia di premiazione della XIII Sióla d’oro, il prestigioso riconoscimento biennale istituito nel 1983 per ricordare il grande soprano Lina Pagliughi (1907-1980)
Dopo sei cantanti italiane, due francesi, un’americana, una coreana, una spagnola e un’australiana, per la prima volta il premio verrà assegnato a un soprano dell’est europeo. Si tratta della rumena Elena Mosuc che lo onorerà esibendosi sul palco del teatro cesenate in un recital di canto con musiche di Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi, accompagnata dalla pianista Cristina Bersanelli. A condurre la serata Silvia Benvenuti e Giorgio Gualerzi.
LA GIURIA del Premio “La Siòla d’oro”, presieduta dalo stesso Gualerzi affiancato da Fernando Battaglia, Vincenzo De Vivo, Giancarlo Landini, Piero Mioli, Paolo Olmi e Alberto Spano, ha deciso premiare il soprano rumeno Elena Mosuc, proprio perché di Lina Pagliughi (soprano di coloratura negli anni ’30, ’40 e ’50) può definirsi degna erede, eccellendo con la sua bella voce, nel repertorio della grande Lina. Grazie anche alle straordinarie qualità vocali e musicali di Elena Mosuc, che al teatro Carlo Felice di Genova ha ottenuto nel febbraio scorso un trionfo personale nell’Arianna a Nasso di Strauss, la giuria ha deciso di conferire a lei questo premio.
NATA a Iasi in Romania, Elena Mosuc ha studiato all’università popolare di “Arte e Canto” e successivamente al conservatorio “George Enescu” di Bucarest. Ha debuttato come solista presso il teatro dell’ Opera della sua città natale interpretando la Regina della Notte, Lucia, Gilda e Violetta.
Tanti i premi vinti dalla cantante lirica a cui si andrà ad aggiungere il premio “La Siola d’oro” consistente in una creazione di alta oreficeria artigiana: una preziosa spilla in oro e diamanti riproducente la gabbianella di mare (siòla) tanto cara alla Pagliughi durante il suo ultimo soggiorno nella località di Gatteo a Mare, dove risiedette fino alla morte, e dove nel 1983 nacque il premio in suo ricordo per iniziativa dell’Associazione “La Siòla d’oro” con la collaborazione del Comune di Gatteo.
foto by http://www.flickr.com/photos/levilo/