Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Affreschi A Sant'Agostino

Notizia pubblicata il 25 novembre 2009



Categoria notizia : Turismo


Affreschi a Sant'Agostino I sondaggi chiesti nel '95 Li segnalava Angelo Turchini

RIMINI - Antichi affreschi a Sant'Agostino, la necessità di un sondaggio per scoprire cosa si nascondesse sotto le mani di vernice bianca era segnalata già dal 1995. Limportanza degli spazi tra sagrestia e campanile era così descritta dal professor Angelo Turchini, nel libro "Il Trecento riminese in Sant'Agostino a Rimini", autori A. Turchini, C. Lugato e A. Marchi, editore Società Editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena 1995, pagina 16: «Pur escludendo al momento le possibilità di identificarvi la primitiva chiesa parrocchiale, in ogni caso l'edificio merita attenzione sia per quel che possono rilevare le sue fondamenta che le sue pareti interne: sarebbe auspicabile un sondaggio per rintracciare o escludere la presenza di affreschi al di là e al di sopra dell' arredo tardo rinascimentale. la "primitiva chiesa parrocchiale" cui fa riferimento Turchini è quella di San Giovanni Evangelista che nel 1256 fu concessa ai monaci Agostiniani, i quali con successivi lavori diedero la forma attuale alla chiesa oggi nota come Sant'Agostino.