Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Affamati di cultura Santarcangelo

Notizia pubblicata il 16 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


Affamati di cultura”, domenica 18 ottobre torna l’Open Day delle biblioteche e dei musei di Romagna. Tutte le iniziative in programma in Valmarecchia. L’edizione 2009 dedicata ai temi della gastronomia. Alla Baldini la presentazione del libro “Ricette in soffitta”. Aperture straordinarie per Met e Musas

Torna domenica 18 ottobre l’Open Day delle biblioteche, dei musei e degli archivi storici di Romagna, l’iniziativa promossa dalle Province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena aperta a tutti i cittadini che desiderano riappropriarsi degli istituti culturali dei propri territori, a conoscerli dall’interno, a scoprirne il patrimonio documentario e multimediale. Un’occasione dunque importante per attirare l’attenzione di un pubblico più vasto di quello che già frequenta le istituzioni culturali e che forse non conosce la pluralità dei saperi di una biblioteca comunale, di un archivio o di un museo.

Biblioteca comunale “Antonio Baldini”

L’appuntamento è per domenica 18 alle ore 17 con la presentazione della riedizione del volume “Ricette in soffitta. Ta t’arcord e’ pancòt e e’ rois te lat”. Interverranno l’esperta in nutrizione nonché curatrice del volume Antonella Chiadini e il cardiologo e gastronomo Ferdinando Santucci. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Santarcangelo e il Centro Anziani “A. Franchini” che sono anche i promotori della riedizione del volume. A seguire il duo “I n’è giust: Stefano Stargiotti e Giovanni Venturi” che intratterrà il pubblico presente con letture poetiche. In programma anche piccoli assaggi in tema. Per informazioni contattare lo 0541/356.299 - biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it.

Il volume è l’edizione edita da Il ponte vecchio (2009) riveduta e aggiornata rispetto alla pubblicazione del 1993 (andata esaurita) allora promossa dall’ASL di Rimini nell’ambito del progetto “Viaggio nella tradizione per una nuova coscienza alimentare” finanziato dall’’assessorato regionale e dal Servizio circondariale Agricoltura e Alimentazione.

Si tratta di un insieme di ricette recuperate grazie alla memoria degli anziani del Centro Sociale Achille Franchini che hanno portato a riscoprire la “tavola di una volta (…) consegnando una piccola fetta di memoria di vita che testimonia la vivacità, la creatività della cucina romagnola (…) Le ricette, rilette e integrate sotto il profilo dietetico, sono così diventate occasione di educazione alimentare. Piatti rispolverati dai cassetti della memoria che, ancor oggi, continuano a farsi portavoce di usanze che rischiano, col passare degli anni, di sbiadirsi portandosi via un vero e proprio patrimonio culturale” .

(dalla presentazione di Giuseppe Zangoli – presidente Pro Loco Santarcangelo)

Museo Etnografico e Museo Storico Archeologico

In occasione dell’Open Day il Met e il Musas propongono aperture straordinarie con ingresso gratuito dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Il Museo Etnografico partecipa inoltre all’iniziativa con il progetto “Domenica è sempre domenica. Il tempo e il cibo di un giorno diverso dagli altri”, una mostra allestita lungo il percorso museale che propone interessanti racconti degli alunni sull’infanzia dei propri nonni o di persone anziane: come trascorrevano la domenica quando erano bambini, come si vestivano e soprattutto cosa mangiavano. A partecipare sono i bambini delle classi III delle Scuole primarie “Pascucci” di Santarcangelo, “L. Ricci” di San Vito e “Marino Della Pasqua” di San Bartolo. Alle ore 17, sempre presso il Met, è in programma una lettura animata a cura di Cristina Sedioli dal titolo Una pagnotta di pane e un fiasco di vino. La lettura - con musica, pupazzi e immagini - prevede due storie: “Lo zio Lupo” e “L’Orco Panzasfonda”. Per informazioni contattare l’Istituto dei Musei comunali allo 0541/624.703 - servizi@metweb.org.

Biblioteca comunale “Don Milani” di Verucchio – alle ore 16 di domenica 18 ottobre è in programma il saluto delle autorità con il taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca comunale di Verucchio: interverranno il sindaco del Comune di Verucchio Giorgio Pruccoli e l'assessore alla Cultura, Turismo e Politiche giovanili, Lisetta Bernardi. A seguire (ore 16,15) l’iniziativa per bambini a cura di Elisa Mazzoli dal titolo "Il cavaliere che guardò oltre", spettacolo di animazione e narrazione tratto dal libro omonimo scritto dalla Mazzoli ed edito da Farnedi. Il libro è vincitore del Premio Verghereto e compare tra i finalisti del concorso "Una favola per la pace" IPB (International Peace Bureau) - Italia 2003. Alle 17,30 verrà offerta una merenda a tutti i partecipanti. Info: Biblioteca comunale di Verucchio (tel. 0541/671.166).

Biblioteca comunale “Pio Campidelli” di Poggio Berni – in programma per sabato 17 ottobre (ore 17) la lettura animata della compagnia “Teatro del Cartoccio” a cura di Liana Mussoni e Rosetta Tolomelli che presentano “Le briciole sulla tavola” (per bambini dai 3 ai 10 anni). Musiche originali a cura di Liana Farolfi. A seguire (ore 18) una merenda offerta a tutti i presenti a cura di Zoe Cafè, Santarcangelo.

Domenica 18 le iniziative per l’Open Day proseguiranno – alle ore 16 – con la Compagnia Teatrale “La Mulnela” che presenta “La pida de puret”, lettura scenica alla scoperta delle origini del cibo romagnolo per eccellenza. Seguiranno assaggi di vari tipi di piadina.

Osservatorio naturalistico Valmarecchia – in programma per domenica 18 l’apertura – con ingresso gratuito – dell’Osservatorio naturalistico Valmarecchia dalle 14,30 alle 18,30 (via Scanzano, 4 – Torriana). Info: tel. 0541/675.629 – osservatorionaturalistico@atlantide.net.