Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Italia, ancora nessuta data per la firma dell’accordo

Notizia pubblicata il 13 novembre 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Nessuna data ancora per l'attesa firma, ma il governo continua a tessere la tela e auspica di poterla segnare in agenda entro questo mese. E’ la sintesi del riferimento con cui il segretario di Stato per gli Affari esteri, Antonella Mularoni, ha aperto i lavori di ieri mattina del Consiglio grande e generale. Con l’aggiornamento sui rapporti con l'Italia, il segretario di Stato mantiene così gli impegni presi nell’ordine del giorno approvato a largamaggioranza nel precedente Consiglio grande e generale.

“Non abbiamo ancora una data per la firma, ma spero di avere maggiori informazioni e di poterla comunicare nel prossimo Consiglio", spiega il segretario Mularoni all’aula. Il ministro precisa poi che l'attività e i contatti con Farnesina e Presidenza del consiglio proseguono. Inoltre, “vari parlamentari italiani tra cui, come abbiano constatato, quelli della commissione esteri, conoscono il problema e si stanno attivando”. In sintesi, Mularoni è fiduciosa: “Anche se è il governo che deve procedere alla firma, abbiamo molti amici che conoscono la nostra causa”.
Il riferimento non soddisfa però Claudio Felici, capogruppo Psd che torna a chiedere “un’iniziativa ufficiale e pubblica” all'Italia, ovvero un faccia a faccia tra governi. “Dalla volta scorsa - spiega il capogruppo dei socialisti e democratici - i rapporti con l'Italia non sono migliorati”. Anzi, “la crisi del circuito di pagamento Iccrea e i controlli asfissianti ai nostri confini confermano che le tensioni sono cresciute”.
Perciò fa notare Felici, “con l'ordine del giorno del precedente Consiglio, la maggioranza si era impegnata, se la situazione critica fosse perdurata, ad assumere iniziative istituzionali ad alto livello, da governo a governo, per sollecitare la firma”. Anche i Democratici di Centro evidenziano l'incertezza e i rischi che incombono sul mondo bancario ed economico. Il consigliere Pier Marino Mularoni lamenta il silenzio del segretario di Stato per le Finanze, Gabriele Gatti, e giudica insufficiente la lettura dei testi degli accordi ai capigruppo della settimana scorsa.
Al contrario, il consigliere chiede “un’azione di illustrazione tecnica delle prospettive che il nostro Paese può portare avanti con gli accordi”. Per il consigliere Mularoni, “il governo sa quali obblighi e rinunce ci saranno, perciò “sideve fare in modo che gli operatori possano agire con maggiore tranquillità”. E si rivolge quindi a Gatti: “Sarebbe necessario parlare al Paese e tranquillizzarlo dal punto di vista tecnico per evitare il fuggi fuggi generale che ne potrebbe derivare”. Maggiori chiarimenti sugli aspetti tecnici degli accordi li chiede anche il consigliere
Silvia Cecchetti, del Partito Socialista Riformista Sammarinese: "E’ arrivato il momento di confrontarci sui testi veri e propri - manda a dire- soprattutto riguardo ad alcuni aspetti e profili
tecnici”. Di fatto, ora che sono già stati parafatti, “rendere noto questi accordi non potrà più provocare danni, ma agevolare l'impostazione dell'economia futura”.
Di fatto, ci sono alcuni dubbi che devono essere chiariti per gli operatori, in particolare, rileva Cecchetti, sulla retroattività