Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Lo show che fa rivivere il mitico gruppo, punta di diamante di Musicando

Notizia pubblicata il 20 maggio 2009



Categoria notizia : Musica


UN TOCCO di classe. E di contaminazione.

Giunta alla quinta edizione, la rassegna Musicando — organizzata dalla Fondazione del Monte con il contributo dell’Ascom e di Unicredit Banca — gioca le carte che l’hanno fin qui portata al successo: interpreti di sicuro livello e popolari quel tanto che basta per attirare il grande pubblico; superamento delle barriere tra i cosiddetti generi musicali; e, infine, la proposta di una serie di avvenimenti gratuiti, all’aperto, «che quest’anno — come ha affermato alla presentazione il presidente dell’Ascom Bologna, Enrico Postacchini — potranno anche riempire i vuoti che, prevedibilmente si apriranno nel calendario istuituzionale dell’estate in città».
Quattro i concerti in programma, due meno dell’anno scorso («la situazione generale la conosciamo tutti», ha osservato Angelo Varni, consigliere della fondazione per le attività culturali). Ma piatto ugualmente ricco, come ha spiegato Giorgio Zagnoni, ideatore e direttore artistico della manifestazione, che avrà il suo clou l’8 luglio con gli Abba The Show, ai Giardini Margherita (Piazzale Jacchia e prato).

«Quella sera — ha anticipato il maestro — porteremo sul palco, in esclusiva nazionale, la formazione di 18 elementi, appunto gli Abba The Show, nata dall’incontro tra i Waterloo e due componenti della band originaria svedese che furoreggiò negli anni ’70 e sulla quale, l’anno scorso, è uscito un film intitolato a uno dei suoi successi mondiali, Mamma mia!. L’8 luglio il gruppo, il solo autorizzato a far rivivere il mito di oltre trenta anni fa, sarà accompagnato da un coro di voci bianche e da un quartetto d’archi della London Simphony Orchestra».

Per palati più fini il concerto d’apertura (7 luglio, nel Cortile del Terribilia della Caserma Marsili, davanti a Palazzo Baciocchi, sede storica del Tribunale) con la Premiata Forneria Marconi, in una scaletta dedicata a Fabrizio De André a dieci anni dalla morte. Con lui la PFM diede vita, nel 1978, a un tour memorabile.

IL 14 LUGLIO, nel cortile di Palazzo Baciocchi, giungerà dal Brasile l’Orquestra Imperial, «il meglio dei musicisti brasiliani — l’ha definita Zagnoni —, con cui rivive il samba da ballo degli anni ’50». La conclusione, come ormai d’abitudine, sarà affidata a Zagnoni stesso (15 luglio, cortile di Palazzo Baciocchi), che con il suo ensemble offrirà un programma di trascrizioni ottocentesche sui temi più popolari dell’opera lirica, per giungere, nella seconda parte, a una serie di variazioni create per l’occasione sui grandi musical, dal Fantasma dell’opera a Jesus Christ Superstar.
Info.

Tutti i concerti alle 21.15. L’ingresso è gratuito (1.500 posti circa nel cortile del Terribilia, 800 nel cortile del Tribunale) fino a esaurimento dei posti, previo ritiro degli inviti alla biglietteria del Manzoni a partire dal 22 giugno con orari che verranno comunicati successivamente su www.musicandofestival.it.

foto by http://www.flickr.com/photos/cbnsp/