Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Quando l’Europa seguì il cammino delle stelle

Notizia pubblicata il 03 luglio 2009



Categoria notizia : Spettacoli


IL BORGO medievale della collina faentina entra nel vivo delle sue Feste. Oggi, infatti, l’Associazione culturale Tamburi Medioevali di Brisighella festeggia i 25 anni di attività nel giardino del convento dell’Osservanza di Brisighella.

Un momento di festa che anticiperà le manifestazioni medievali in programma in questo primo week-end di luglio. Il programma prevede (alle 20.30) la presentazione del libro fotografico ‘25 anni di attività, successi e soddisfazioni’ curato dall’associazione brisighellese, il tutto accompagnato dal poderoso rullo dei Tamburi Mediovali di Brisighella e da altri suggestivi spettacoli d’armi (ingresso libero).
POI si inizierà a seguire ‘Il Cammino delle Stelle’: questo appunto il titolo della trentesima edizione delle Feste, ispirata alle storie e alle vicende accadute sulle vie dei pellegrini dell’Europa del Quattordicesimo secolo. E il fine settimana sarà caratterizzato da importanti presenze europee, a partire da quella della delegazione tedesca del paese gemellato Swim Gemberg, a quella della delegazione francese della regione del Limousin, per arrivare all’intervento di Jacopo Caucci Von Saucken, docente dell’università di Firenze. Quest’ultimo interverrà il 5 luglio (alle 18), nel foyer del teatro, per un incontro dedicato al tema ‘Pellegrini e pellegrinaggi nell’alto medioevo in Romagna’.
IL PRIMO appuntamento va in questa direzione: domani alle 18, nel foyer del teatro, si parlerà de ‘Il cammino di Saint Jacques nel Limousin’; interverranno Martine Tandeau de Marsac, esperta di medioevo appunto della regione del Limousin; si passerà poi a parlare di Pievi e castelli in Romagna con Enrico Cirelli, dell’università di Ravenna, e Fabio Saggioro, dell’università di Verona. Sempre domani debutterà uno spettacolo mai visto e realizzato in collaborazione con la direzione artistica delle Feste per il trentennale: ‘Arabeschi d’acqua e di fuoco’ (in piazza Marconi), un evento che è espressione della passione brisighellese per la tradizione allegorica medievale.
NON potrà naturlamente mancare la parata intitolata ‘Il sogno del pellegrino’. Un momento che domenica mattina (alle 10 in piazza Marconi) sarà salutato dal vescovo di Faenza, Claudio Stagni. In occasione del torneo ‘Wizards of Mickeys’ sin da domani sera saranno presenti gli autori della redazione Disney Italia di Topolino e gli autori delle storie, che presenzieranno al tornero programmato per domenica alle 10. Per informazioni, tel.: 0546 81706.

foto by http://www.flickr.com/photos/boch/