Cinque prove per scoprire chi è il miglior boscaiolo
Notizia pubblicata il 17 luglio 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
DOMANI e domenica si terrà a Montecoronaro di Verghereto la 26ª edizione della ‘Sagra del cinghiale’, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con la squadra di caccia.
Il clou della manifestazione avrà luogo domenica con la 9ª edizione del ‘Pentathlon del boscaiolo’, una gara che richiama un antico mestiere con cui hanno vissuto e convissuto in tanti sino ad alcuni decenni fa in Alto Savio e in Alto Tevere. La gara, valida come selezione per partecipare al campionato nazionale (si tiene ogni due anni, probabilmente la prossima edizione si terrà in una città del Trentino) ha il patrocinio della Comunità Montana, del Comune di Verghereto, e la collaborazione del Coordinamento Provinciale di Forlì del Corpo Forestale dello Stato. L’albo d’oro della manifestazione di Montecoronaro, che ha preso il via nel 2001, vede al momento ben quattro vittorie da parte di Giampiero Giovannetti, provetto boscaiolo di Alfero.
IL PENTATHLON del boscaiolo prevede il taglio con l’accetta di un tronchetto, la segagione di un tronco, la sramatura di un tronco, l’abbattimento di un palo con la motosega e il cambio della catena di una motosega. La gara prenderà il via domenica alle 9; alle 14.30 ci sarà la fase finale e alle 16,30 avranno luogo le premiazioni alla presenza dell’assessore provinciale Luciana Garbuglia, del presidente della Comunità Montana Oscar Graziani, del sindaco di Verghereto Fedele Camillini.
TORNANDO alla Sagra del cinghiale, la ‘due giorni’ di Montecoronaro prenderà il via domani alle 16 con la visita alle esposizioni, alle 19 sosta per la cena allo stand gastronomico, e alle 21.30 serata di musica con l’orchestra Pacini. Domenica 19 la sagra aprirà i battenti alle 9.30 con la gara nazionale di Pentathlon. Alle 12.30 ci sarà la sosta per il pranzo allo stand gastronomico, nel pomeriggio la fase finale. Alle 16.30 spettacolo di Bike trial acrobatico, cui seguirà l’esibizione del Gruppo spettacolo di Sirene danzanti, a alle 19 ritrovo per la cena allo stand a base di specialità locali. Dalle 21 serata di ballo liscio con l’orchestra Romagna mia.
Durante la a sagra saranno proposti anche vari spettacoli e mostre fra cui quella della civiltà contadina ‘I vecchi mestieri’ e la ‘Filiera del grano’.
foto by http://www.flickr.com/photos/55638925@N00/