Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Descrizione dell'Evento

Cinque giorni di film & food, di immagini e gastronomia, per quello che vuole essere il primo grande confronto internazionale sul cibo visto attraverso i più importanti linguaggi audiovisivi della contemporaneità , il cinema e la televisione.

Proiezioni e degustazioni animeranno il cuore della Manifattura delle Arti di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da Piazza Maggiore.

Slow Food on Film vuole dare spazio e voce all'immaginario cinematografico sul cibo a 360°, con una naturale predilezione per un approccio consapevole e slow al mondo della produzione cinematografica legata alla gastronomia e all'agroalimentare, esplorando sotto il profilo cinematografico anche le molteplici suggestioni che il macro-tema cibo innesca: pulsioni, perversioni e implicazioni sociali, identitarie e affettive.

Programma:
Un festival dedicato al cinema e cibo non poteva che cominciare con un pranzo speciale: mercoledì 7 maggio alle ore 12.30 il centro sociale Giorgio Costa ospiterà  il pranzo curato da Slow Food Emilia Romagna con piatti della tradizione emiliana allietati dal canto della mondine di Nonantola.

Slow Food on Film Bologna

Interverrà  Luciana Littizzetto che sarà  presente all'inaugurazione del festival, alle ore 16.00 insieme a Carlo Petrini, Alice Waters (presidente di Slow Food Nord America e famosa cuoca), Gian Luca Farinelli e Giuseppe Bertolucci per la Cineteca di Bologna e il direttore artistico del festival Stefano Sardo, i quali daranno il via alla lunga maratona cinematografica che comincerà  con la proiezione di "Storie di terra e di Rezdore", il documentario nato nell'ambito del progetto per il recupero della cultura identitaria modenese.

Più di 60 proiezioni, con molte anteprime italiane e internazionali tra i titoli selezionati nei quattro concorsi del festival:

- Shorts competition: concorso internazionale per cortometraggi di finzione e di animazione a tema. Ovvero, il racconto del cibo declinato dalla grammatica irriguardosa, effervescente e irregolare del cortometraggio, in una selezione di 26 titoli da 15 paesi;

- Docs competition - 26 documentari in concorso, tra lunghi e corti, da 15 paesi: un concorso che traccia un quadro allarmante sui problemi e le controversie sociali ed ambientali dell'agroalimentare;

- BFF-Best Food Feature: un premio internazionale aperto a 5 lungometraggi di finzione sul cibo della stagione cinematografica 2006-07. Una giuria di professionisti del cinema e della gastronomia, la Food & Film Academy, assegnerà  la Chiocciola d'Oro al miglior film;

- Best Tv Series: un riconoscimento a quella serie tv (fiction o documentaristica) che, nel vastissimo panorama internazionale, si sia distinta per una rappresentazione della gastronomia consapevole, intelligente, culturalmente rilevante.

Slow Food on Film sarà  animato anche da tante iniziative collaterali: Farmer's Market con vendita di prodotti agricoli della zona; laboratori del gusto e didattici; un convegno sulla rappresentazione del cibo in tv; la presentazione di libri; cene, pranzi e pause slow.

Luogo dell'Evento e gli Hotel nei dintorni