International Summer School Cattolica
dal 12 al 17 maggio 2010
vedi sulla mappaCattolica Rimini Altro
dal 12 al 17 maggio 2010
vedi sulla mappaCattolica Rimini Altro
A relazioni di specialisti sull’archeologia della vite e del vino, sugli antichi vitigni, sulle produzioni e specializzazioni locali, sulle rotte del vino, si affiancano interventi sui traffici marittimi, sulle tipologie navali in uso nelle diverse epoche storiche, sugli scambi commerciali e culturali utili anche ad individuare i caratteri originali dei territori. La scuola, itinerante, consente di coniugare la didattica, demandata a docenti universitari ed esperti di vari ambiti disciplinari, con escursioni sul territorio (visite guidate a luoghi notabili ed ecomusei) che consentono un’ottimizzazione dell’offerta formativa ed al contempo aprono nuove strade al turismo culturale. Intrattenimenti conviviali e di spettacolo realizzati durante la settimana potranno contribuire anche ad arricchire l’interesse turistico per un soggiorno di conoscenza dei luoghi e delle proposte culturali espresse nei vari contesti cittadini in cui si svolgeranno le lezioni.
Il corso, è aperto a studenti, non studenti, studiosi o altre persone interessate che possono contattare la segreteria della scuola per poter conoscere le modalità di accesso al corso. Le attività della scuola restano comunque aperte a tutti indipendentemente dall’iscrizione, che dà diritto a tutto il pacchetto di offerta.
La quota di iscrizione, di Euro 250,00, comprende il soggiorno (vitto e alloggio) per l’intera settimana presso gli alberghi convenzionati, l’acquisizione del materiale didattico predisposto come dispensa delle lezioni, partecipazione alle escursioni sul territorio, alle iniziative culturali (visite guidate a centri storici,musei, mostre), ai momenti conviviali e ad eventi di spettacolo. Per chi volesse partecipare alla scuola escludendo vitto e alloggio, la quota d’iscrizione è fissata a euro 50,00.
La frequentazione dell’intero corso comporterà per gli studenti universitari il riconoscimento di 3 (tre) crediti formativi.
12 maggio
Palazzo del Turismo di Cattolica
Pomeriggio ore 15
Presentazione della scuola
Gian Paolo Brizzi, Università di Bologna
La Summer School “Mediterraneo” dell’Università degli studi di Bologna
Maria Lucia De Nicolò, Università di Bologna
La civiltà del vino. Un’identità del territorio
Lorenzo Braccesi, Giulia De Francesco, Università di Padova
Vino e brindisi nelle letterature classiche
Luigi Fozzati, Università di Venezia, Massimo Capulli Università di Udine
Navi onerarie. L’apporto dell’archeologia subacquea: archeologia dell’aacqua,
archeologia del vino
Irena Radic Rossi, Università di Zagabria
Produzione di anfore da vino nell’Adriatico antico (titolo provvisorio)
Ciarrocchi Giovanni, Archeoclub Cupra Marittima
La produzione del vino nell’area cuprense in età romana. Macchine, attrezzi e trasporto marittimo
Giuseppe Lepore, Università di Bologna
Riti e miti della civiltà del vino nel Mediterraneo
13 maggio
Gemmano.
Museo Multimediale Polifunzionale della Riserva Orientata di Onferno
Mattina ore 9
Marco Marchesini, Soprintendenza archeologica di Bologna
La storia della vite attraverso i reperti archeobotanici.
Anna Maria Ciarallo, Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei
La coltura della vite e il vino a Pompei.
Andrea Ciacci, Andrea Zifferero, Università di Siena
Archeologia della vite e del vino nella Toscana e nel Lazio.
Cristina Mihovilic, Museo Archeologico di Pola
Gli Istri nei traffici dell’Adriatico prima di Epulone.
Asja Zec, Museo della Marineria Washington Patrignani di Pesaro
Traffici del vino in Dalmazia in epoca preromana.
Alessandra Toniolo, Soprintendenza Archeologica Padova
Le transazioni commerciali in epoca antica.Mezzi, costi, metodi, merce.
Patrizia Fortini, Soprintendenza Archeologica di Roma
Commercio del vino a Cupra Marittima in età romana.
Antonio Gottarelli, Università di Bologna
Il progetto e la realizzazione del Museo Multimediale polifunzionale della Riserva Orientata di Inferno.
Pomeriggio ore 15
Guadalupe Lopez, Consejo Superior de Investigaciones Científicas de
España (CSIC) Madrid
La vite, l’uva e il vino nei mosaici romani. Fra mito e realtà.
Cristina Ravara, Museo della Marineria Washington Patrignani di Pesaro
La vite nel mito. La scena di Licurgo e Ambrosia nella pittura e nei mosaici romani.
Mileva Vujosevic, Museo della Marineria di Kotor
Navi e antichi traffici.
Miladen Zagarcanin, Museo civico di Antibari
Produzione e commerci in Adriatico.
Lucija Djuraskovic, Museo archeologico di Budua
La civiltà del vino nel Museo archeologico di Budua.
Ljerka Dunatov, Museo marittimo di Dubrovnik
Gli statuti di Dubrovnik e la regolamentazione per i traffici di vino.
14 maggio
San Giovanni in Marignano
Teatro Massari ore 9
Ana Kaznacics, Museo marittimo di Dubrovnik
Il commercio del vino a Ragusa
Bruno Andreolli, Università di Bologna
Vino, osti e taverne nel Medioevo
Franca Sinatti D’Amico, Università di Bologna
Il vino e le sue leggi nell’età medievale
Gabriele Archetti, Università Cattolica di Milano
Tra astinenza e tolleranza: il vino sulla tavola dei monaci
Jasenka Maslek, Lucijana Leoni, Università di Dubrovnik
Il trasporto storico del vino nella penisola di Peljesac/Sabbioncello
Zrika Rezic˘-Tolj, Università di Dubrovnik
A tavola con gli antichi ragusei. Antiche ricette col vino.
Ariana Violic˘-Koprivec, Jasenka Maslek, Lucijana Leoni, Università di Dubrovnik
Italianismi nella terminologia marinara nella zona di Dubrovnik/Ragusa dall’antichità ad oggi.
Pomeriggio ore 14.30
Visita guidata al centro storico di San Giovanni in Marignano e spiegazionedei manufatti ipogei
Teatro Massari ore 16
Maria Lucia De Nicolò, Università di Bologna
Il commercio del vino nel medio Adriatico fra basso medioevo ed età moderna.
Aurelio Manzi, Archeoclub Cupra Marittima
Le forme tradizionali di coltivazione della vite in Abruzzo terra di confine nel Medioevo
Flavio Bonin, Museo di Pirano
Esportazione del vino da Pirano in Friuli e nel Veneto nel XVIII secolo.
Marino Budicin, Università di Trieste
Il vino di Rovigno d’Istria. Produzione e commercio nel XVIII secolo
Luigi Divari, Museo della Marineria Washington Patrignani Pesaro
Il vino e le barche di Venezia nel Sette e Ottocento
Angelo Turchini, Università di Bologna
Delizie del cielo. I vini della Repubblica di San Marino nel secolo XVII
Attilia Dorigato, Museo del Vetro Burano
Contenitori da vino in vetro. La produzione di Venezia dal XVII al XIX secolo.
15 maggio
Gradara
Corte Malatestiana e Teatro Comunale ore 9
La civiltà del vino oggi
Lucilia Gregori, Università di Perugia
Paesaggi del vino
Roberto Zironi, Università di Udine
L’evoluzione delle tecniche di vinificazione dal medioevo ai giorni nostri
Stefano Cerni, Provincia di Rimini
L’analisi sensoriale e il metodo di valutazione organolettica del vino.
Sandro Bacchini, Tenuta del Monsignore di San Giovanni in Marignano
Le esperienze di un vignaiolo.
Stefano Romani, Consiglio Interprofessionale Vini DOC Colli di Rimini
Antichi vitigni del riminese.
Maria Rosaria Valazzi, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche - Urbino
Visita guidata alla Rocca di Gradara
Ore 15
Visita a “La casa del mercante. Ricostruzione di un’abitazione del ‘400”, a cura di Pietro Barsotti e Auretta Giovannini, Associazione Ars Balistrarum.
Galleria Santa Croce di Cattolica ore 17
Visita guidata alla mostra “Conservare il cibo da Colummella ad Artusi” a cura di Barbara Vernia e Annamaria Ciarallo. Organizzazione Coop.
Amphora con la collaborazione della “Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini”
Presentazione del volume di Maria Lucia De Nicolò sui luoghi della conservazione.
16 maggio
Gabicce Mare
Sala conferenze Grand Hotel Michelacci ore 9.30
Territorio e identità culturali.
Comunicazioni sulle produzioni vitivinicole di alcune località di Emilia
Romagna, Toscana, Umbria e Veneto. Relatori: Sindaci ed esperti del settore ospiti del Comune di Gabicce Mare.
Riccardo Pizzinelli, Consorzio del vino Nobile di Montepulciano
Un vino, una città, un territorio: il Nobile di Montepulciano
Debora Ricciardi, Università di Bologna
Il Chianti come identità fra regione e nazione. Secoli XIX-XX.
Barbara Vernia, Università di Bologna
Conservare il cibo da Colummella ad Artusi. Un progetto interdisciplinare per la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi di conservazione.
Giuseppe Mastronuzzi, Università di Bari
I luoghi della conservazione. Grotte naturali e artificiali in Puglia.
Pomeriggio ore 15
Gabicce Mare Centro città.Visita alla mostra di prodotti enogastronomici GUSTOPOLIS
Pomeriggio ore 17
Escursione a San Clemente.
Visita guidata al vigneto biodinamico dell’azienda Emendatori
Centro storico San Clemente Festa del Sangiovese
17 maggio
Palazzo del Turismo di Cattolica
Mattina ore 9. 30
Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Fondazione Lungarotti
Il museo del vino di Torgiano. Esperienze museali e comunicazione.
Maria Lucia De Nicolò, Università di Bologna
Viaggio nel tempo. Presentazione di un “Museo all’aperto”.
Visita guidata ad una eventuale mostra su “Antichi Vitigni” in centro città a Cattolica, a cura di Stefano Romani.
Pomeriggio ore 15
Palazzo del Turismo di Cattolica
Maria Lucia De Nicolò, Luigi Fozzati
Anticipazioni sugli argomenti della Summer School 2011 che riguarderà
l’Archeologia navale. Fonti, metodi, esprienze
Roberto Lattini, Museo della Marineria “Washington Patrignani” di Pesaro
Navigazione primitiva: le piroghe
Ore 17. 30 Colloquio finale e chiusura della scuola