Festa del Beato Enrico d'Ungheria Passano
il 03 agosto 2008
vedi sulla mappaRimini Passano Altro
PASSANO ED IL SUO BEATO
LA STRADA DEI PELLEGRINI - La provinciale Rimini-Coriano-Osteria Nuova, detta la Flaminia Conca, perchè collega l'antica strada romana Flaminia a Rimini con la Valle de1 fiume Conca, é sempre stata una delle più importanti arterie dell'entroterra riminese. Col suo breve percorso di appena 16 chilometri, collega tra loro i comuni di Rimini, Coriano, Montecolombo, Montescudo e Gemmano, permettendo anche l'accesso ai comuni di Riccione, Misano Adriatico, San Clemente e Montefiore Conca, nonchè a tutte le località della Valconca, sia romagnola che marchigiana.
Le origini di questa strada, si perdono nel cuore del Medioevo, quando era considerata la più sicura e la meno frequentata dal brigantaggio. Tra i più abituali frequentatori vi erano anche i molteplici pellegrini che, pregando e cantando le più svariate laudi, contavano di raggiungere i noti santuari di Loreto, Assisi e Roma, tralasciando di percorrere la strada romana costiera, molto praticata e malsicura.
Il fascino paesaggistico della nostra strada stimolava certamente il forestiero: gli scorci sul mare ed i variopinti colori della campagna collinare, erano sicuramente contemplati nelle orazioni. contemplati nelle orazioni. contemplati nelle orazioni.
Oltre i grossi centri sopra citati, piccoli borghi tranquilli si trovano ubicati lungo il suo percorso; alcuni, seppure modesti, sono assai conosciuti. Nel comune di Coriano troviamo Passano, giusto di passaggio tra i centri di Coriano e San Savino, una delle più piccole frazioni del comune, abitata ai giorni nostri da poco più di trecento anime, per lo più dedite al lavoro dei campi: gente semplice, ben radicata nelle più antiche origini romagnole e sempre viva nel valorizzare e tramandare le proprie tradizioni popolari e religiose.
PASSANO
Il nome Passano inizia a farsi conoscere con la costruzione di una semplice Cappella nel IX secolo, per opera del vescovo riminese Uberto e subito dedicata a San Giovanni Evangelista. Si cita ancora il nome Passano nell'elenco delle decime pagate a Papa Lucio II dalla Diocesi di Rimini nell'anno 1144 e ancora, con il Cardinale Anglico nel 1371 nella sua descrizione della Romagna, recitando la VILLA CAPELLE PASCIANO. Papa Bonifaccio IX nel 1401 conferma, al Vescovo di Rimini Bartolomeo, alcuni privilegi, citando la ECCLESIAM S. JOANNIS IN PASCIANO.
Molte visite pastorali hanno interessato la parrocchia di Passano, grazie anche alla presenza di un Pio Pellegrino morto in odore di santità . Nei pochi resti dell'archivio parrocchiale, troviamo note dei seguenti vescovi: G.B. Catelli (1577), Marco Calli (1660), Giovanni Antonio da Via (1706), Renato Massa (1730), Alessandro Guiccioli (1747) e Vincenzo Ferretti (1780) ed é negli scritti di quest'ultimo che si nomina la chiesa di Passano come parrocchiale, descrivendo la chiesa composta di tre navate di cui una contenente fino al XVI secolo l'urna di vetro con i Santi Resti del Pio Pellegrino, con le testuali parole BEATI HENRICI OSSA ET CINERE, la cui venerazione era molto diffusa in tutto il riminese.
Nei secoli XVI e XVII Passano ebbe grande importanza anche grazie al suo castello malatestiano che, insieme a quello di Sant'Andrea in Besanigo ed a San Patrignano, formarono il Bargellato di Rimini, godendo di larghe autonomie. Nel 1797 Passano venne incluso nel Dipartimento del Rubicone, ma tramontata l'epopea napoleonica e divisa la Romagna nelle due provincie di Forlì e Ravenna con Motu Propio di Pio VII, Passano venne aggregato al comune di Montecolombo. Dopo l'energica protesta dei Deputati del Mandamento di Coriano, che abbracciava i territori compresi dall'Ausa al Conca, al Governo Provinciale, Passano venne per breve tempo aggregato al comune di San Clemente e quindi inserito nel territorio del comune di Coriano, che ne assorbì gli eventi e le sorti.
LA CHIESA PARROCCHIALE
Terra sismica come buona parte della Romagna, Passano subì tremendi terremoti; si ricorda quello dell'anno 1672 che fece perdere il castello ed il borgo Medioevale. Anche la chiesa parrocchiale subì lesioni assai gravi; altri sismi disastrosi avvennero nel 1875 e 1916, quest'ultimo risultò disastroso per tutto il Circondario riminese.
La chiesa parrocchiale di Passano fu adorna di tele della Scuola riminese e di statue raffiguranti Santi e Madonne fino alla totale distruzione, avvenuta negli eventi bellici del 1944, tristemente noti. Fin dall'Episcopato di Gian Battista Castelli, fu aperto al culto, e lo é tutt'ora, l'Oratorio della Beata Vergine della Consolazione.
Nell'attuale chiesa parrocchiale, ricostruita dopo la 2° guerra mondiale per opera dell'attuale parroco Don Francesco Maria Giuliani e di tutti i passanesi, venne posta nella Cappella di destra la statua del BEATO ENRICO D'UNGHERIA contenente i poveri resti del Pio Pellegrino, nella stessa Cappella é anche posta l'urna funeraria dove sicuramente il Beato fu riposto dopo la prima precaria sepoltura.
Ed é proprio sul Beato Enrico d'Ungheria che vorrei soffermarmi, per rispolverare un poco la sua fama, ormai limitata tra i passanesi, una storia degna di essere ripresentata come quella di un illustre personaggio, facente parte della storia della nostra terra corianese.
IL BEATO ENRICO
Possiamo dedurre dagli scarsissimi scritti pervenutici che Enrico nacque in terra ungherese nel XIII secolo, da famiglia sicuramente di sani principi cristiani, dedita al lavoro ed alla buona educazione dei figli. Enrico passò la sua fanciullezza assorbendo le virtù familiari, dimostrando obbedienza e laboriosità , nonchè un giusto comportamento con gli amici ed é proprio con alcuni amici che Enrico decise di intraprendere un faticoso e lungo viaggio verso Assisi, per acquistare il tutt'ora celebrato Santo Perdono.
Giunto in terra di Romagna, precisamente a Rimini, eccolo incamminarsi sulla nostra strada, sicuramente percorsa in altre date dal Beato Amato e San Rocco.
Già stanco e assai debole, sebbene in giovane età , circa venticinque anni, le sue forze non gli permisero di continuare il suo pellegrinaggio, se non di pochi chilometri oltre Coriano; infatti giunto a Passano, la sua malattia peggiorò, tanto da obbligarlo a compiere una sosta imprevista. I compagni continuarono il loro itinerario, lasciando il giovane Enrico nel Tempietto della Beata Vergine della Consolazione, ben curato da alcuni passanesi, che subito intravvidero nel ragazzo un alone di soave misticismo.
Sappiamo il giorno della sua morte, il 1° agosto, sappiamo delle amorevoli cure dei passanesi e della sua sepoltura nel locale cimitero, ma non sappiamo della sua malattia e dell'anno della morte.
Storia e leggenda si confondono per narrarci di alcuni prodigi di Enrico: si narra che dopo la sepoltura, sulla tomba spuntarono due candidissimi gigli. Un altro fatto avvenne in Coriano e così racconta: Pandolfo Malatesta residente nel castello di Coriano, ordinò il trasferimento del Beato nella chiesa parrocchiale di Coriano, ritenendo tale sede più idonea ad ospitare il personaggio, ma misteriosamente, il giorno dopo il trasferimento, il Beato Corpo fu ritrovato nel luogo dove da cui era stato rimosso. Ma non é tutto: alcune soldataglie spagnole in sosta a Coriano e dintorni nel 1620, si sistemarono anche nei pressi della chiesa di Passano, commettendo atti sacrileghi e si narra di un soldato che, profanando la tomba del Beato, col pronunciare parole blasfeme, cadde da cavallo tramortito e, subito soccorso, comprese la sua malvagità , promettendo rispetto e venerazione per il Beato.
L'Amore dei passanesi per il loro Enrico volle la costruzione di una Celletta, forse sul luogo dove il Pio Pellegrino stremato interruppe il suo andare e là essi stabilirono nella 1° domenica di agosto il giorno del suo festeggiamento.
Il Beato Enrico, con la sua breve presenza in terra corianese, ha sicuramente arricchito la nostra cultura e riempito la nostra storia con la sua modesta ed umile figura.
IL CULTO
La venerazione per il Beato Enrico é ancora assai localmente elevata. Nella prima domenica di agosto, giornata che più si avvicina al due agosto, ricorrenza del Perdono d'Assisi, nella parrocchia di San Giovanni Evangelista di Passano, si festeggia solennemente la figura del giovane pellegrino.
Diverse sono le sacre cerimonie che i numerosi fedeli rivolgono al giovane pellegrino: preghiere particolari, Sante Messe cantata, solenne processione con il prezioso reliquario ed il bacio della reliquia.. Al beato in cambio richiedono la protezione della gioventù e delle persone che attraverso i vari atti di fede lo invocano.
L'occasione della festa della prima domenica di agosto, richiama gente da buona parte del comune di Coriano e dai comune limitrofi, molti dei quali ex passanesi, attenti alle vecchie tradizioni cristiano-popolari, ligi nel tramandarle da padre in figlio, come quella di rinnovare ogni tanto, il nome di Enrico in un nuovo nascituro.
Il beato Enrico ha un suo inno ed una invocante preghiera, l'inno composto nel 1999 sia nel testo che nella musica, dal corianese Marzio Cavallucci, docente presso la Scuola Media Statale di Coriano, risulta  abbastanza conosciuto e viene eseguito nei momenti solenni; la preghiera viene normalmente recitata singolarmente o coralmente durante le festività e nei momenti di forte bisogno della fede.
foto di daniele marzocchi