Scienza e scienziati nella storia dell'Italia unita
dal 11 al 13 settembre 2009
vedi sulla mappaRiccione Rimini Altro
dal 11 al 13 settembre 2009
vedi sulla mappaRiccione Rimini Altro
È vero che i nostri scienziati – anche quelli più eminenti a livello internazionale – hanno vissuto intensamente la dimensione privata e accademica dei loro studi, con scarse interazioni però con le altre culture e con il contesto sociale? Da questo punto di vista, la storia d'Italia è uniforme o registra piuttosto discontinuità e cambiamenti di tono?
Sono questioni a cui il Corso intende dare una risposta con l'analisi di alcuni casi particolarmente significativi, che si vadano comunque a collocare in un racconto tendenzialmente organico. È una storia - quella
che verrà presentata nelle quattro mezze giornate in cui si articolano i lavori del Convegno - che inizierà con l'Unità e i decenni immediatamente successivi, per arrivare poi a parlare degli anni della prima guerra mondiale, del fascismo, del secondo dopoguerra. Con quest'ultimo periodo saremo sufficientemente vicini all'Italia di oggi per cercare di capire quali siano state le dinamiche che hanno portato, nel nostro Paese, alla situazione attuale e agli attuali rapporti tra scienza e società.
Venerdì 11 settembre
Ore 15.00
Angelo Guerraggio (Università “Bocconi” e Università dell'Insubria):
“Presentazione del Convegno. Gli scienziati italiani nel Risorgimento e nei
primi decenni dopo l'Unità”
Pietro Nastasi (Università di Palermo):
“Il Circolo matematico di Palermo”
Paolo Mazzarello (Università di Pavia)
“Camillo Golgi e la scienza medico biologica italiana postunitaria”
Sabato 12 settembre
Ore 9.30
Angelo Guerraggio (Università “Bocconi” e Università dell'Insubria):
“La lunga parabola di Vito Volterra”
Luigi Cerruti (Università di Torino):
“Una grande scienza multietnica: Fisica e Chimica di lingua tedesca tra il
1860 e il 1911”
Francesco Cassata (Università di Torino):
“Il problema della popolazione: demografi e statistici nell'Italia fascista”
Ore 15.00
Giulio Maltese (Università “La Sapienza” di Roma):
“Nascita e declino del gruppo di via Panisperna”
Luisa Bonolis (Università “La Sapienza” di Roma):
“Raggi cosmici e particelle negli anni Trenta: la scuola di Arcetri”
Francesco Cassata (Università di Torino):
“Il razzismo fascista”
Domenica 13 settembre
Ore 9.30
Angelo Guerraggio (Università “Bocconi” e Università dell'Insubria):
“ Scienza e società nel secondo dopoguerra”
Luigi Cerruti (Università di Torino):
“Da Stanislao Cannizzaro a Giulio Natta. Cent'anni di Chimica italiana:
1860 – 1960”
Giovanni Paoloni (Università “La Sapienza” di Roma):
titolo da definire.