Corso di astronomia a Calestano
dal 10 giugno al 15 luglio 2008
vedi sulla mappaParma Altro
Programma:
  Â
* Martedì 10 giugno
     FONDAMENTI DI ASTRONOMIA:
recupero delle nozioni fondamentali esposte nell'anno precedente (in particolare "I         moti del cielo stellato", "Il sistema solare", "La nostra galassia" e "L'universo e i       suoi oggetti") ed indispensabili per comprendere un'osservazione. Ci sarà spazio per      domande e chiarimenti degli appassionati che nel frattempo hanno approfondito gli      argomenti; per chi non fosse stato presente l'anno scorso sono disponibili dettagliate      dispense.
   * Martedì 17 giugno
     ASTRONOMIA IN PRATICA:
Discussione sugli elementi pratici dell'astronomia che erano già in uso presso gli      antichi e che ancora oggi costituiscono un bagaglio fondamentale per le osservazioni:      orizzonte, punti cardinali, zenit e nadir, altezza e azimut di un astro, meridiano      astronomico, angolo orario, eclittica, tempo siderale, tempo solare, ascensione retta      e declinazione, precessione degli equinozi. Puntamento col telescopio, osservazioni      del sistema solare (pianeti, comete, asteroidi), osservazioni nella galassia (stelle      variabili e stelle doppie), osservazioni extragalattiche (ricerca delle supernove).
 Â
 * Martedì 24 giugno
     PRIMA SERATA DI OSSERVAZIONE:
osservazione del cielo notturno con nozioni pratiche di utilizzo del telescopio. (chi      vuole può portare il telescopio personale e sperimentarsi)
   * Martedì 1 luglio
     SECONDA SERATA DI OSSERVAZIONE:
osservazione del cielo notturno con nozioni pratiche di utilizzo del telescopio. (chi      vuole può portare il telescopio personale e sperimentarsi)
   *
Martedì 8 luglio
     APPROFONDIMENTI I. GLI STRUMENTI DELL'ASTRONOMIA OTTICA:
Elementi di ottica: lenti, specchi, prismi e reticoli di diffrazione; i telescopi      astronomici: diottrici, catottrici e catadiottrici, montature meccaniche. Rivelatori:      sensori CMOS e CCD; spettrometri a prisma e a reticolo.
   *
Martedì 15 luglio
     APPROFONDIMENTI II. L'ORIGINE DELLA LUCE NELLE STELLE:
Il modello standard delle interazioni; la fusione nucleare; il decadimento beta;      l'effetto compton; le reazioni nucleari del nucleo stellare; il ciclo p-p e il ciclo      CNO; il trasporto dell'energia; meccanismo radiativo e convettivo.
Chiusura del corso con un aperitivo e un abbondante buffet con torte fatte in casa.
  Â