

Hotel New Castle Cesenatico
Viale De Amicis 18 Centro 47042 Cesenatico Cesenatico
Descrizione dell'Hotel
L'Hotel New Castle si trova nel cuore della città, in una posizione assolutamente tranquilla. A pochi passi dal mare e dal vecchio borgo marinaro affacciato sull'antico porto disegnato da Leonardo da Vinci.
Camere spaziose, tutte con balcone e aria condizionata. Dispone di una luminosa sala da pranzo, ascensore e un piacevole gazebo in legno con i giochi per bambini. Gli Happydayshotel vi offrono l'angolo giochi per i più piccoli, miniclub in spiaggia, bici con seggiolini, baby biblioteca e videoteca di Cartoons. Inoltre Baby menu e baby sitting durante i pasti e attrezzato angolo pappe per le neo mamme.
Il nostro Ristorante
Menù a scelta, sempre carne e pesce, 3 dessert, ricco buffet di antipasti e contorni, piatto giornaliero della tradizione romagnola. Baby-menù per bambini e angolo pappe per neo-mamme. Baby-sitting durante i pasti.
Drink ai pasti
Acqua, Fanta e Pepsi-cola, vino rosso Sangiovese, bianco Trebbiano e Chardonnay frizzante. A volontà!
Enogastronomia in Romagna
Gastronomia in Romagna significa memoria, tradizioni popolari e cultura del territorio. Se l'arte di creare cibi è la più antica forma di cultura orale per eccellenza, la Romagna è una di quelle terre dove la storia delle tradizioni popolari combacia straordinariamente con la storia del folclore culinario.
I piatti tipici
Terra del gusto e delle tradizioni conviviali, l'Emilia Romagna vanta da secoli una spiccata vocazione gastronomica ed una proverbiale cultura dell'ospitalità.
In Romagna, l'offerta dei primi piatti è molto varia e gustosa: cappelletti al formaggio, strozzapreti al ragù, tortelli alle erbe, tagliatelle alla romagnola, maltagliati con i fagioli, ma questa terra eccelle anche nelle minestre in brodo: passatelli, tagliolini e manfrigoli. Per quanto riguarda i secondi di carne non mancano braciole di castrato alla brace, arrosti e stufati accompagnati immancabilmente da un buon bicchiere di vino.
Le pietanze caratteristiche della costa sono prevalentemente a base di pesce: in tavola regnano i brodetti, i risotti, il pesce azzurro e i fritti misti, le seppie con piselli.
Una ricca varietà di salumi e formaggi gustati con il tipico pane, la piadina, è sempre presente nelle tavole dei romangoli che considerano i piaceri del palato come la prima regola del benessere.
I vini della nostra terra
Romani, e prima di loro gli Etruschi, già ben conoscevano e valorizzavano il vino di queste terre: Plinio cita il Sangiovese come vino di qualità del tempo, Leonardo da Vinci, molti secoli dopo, resta così impressionato dalla cura con cui i coltivatori romagnoli appendono i grappoli d'uva per l'inverno, da dedicare all'usanza un disegno. Oggi, i cinque tipici vini romagnoli (Albana, Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit, Cagnina) sono apprezzati e conosciuti a livello nazionale e internazionale.